Ut E Congiuntivo

La proposizione finale

E’ una proposizione subordinata che esprime il fine dell’azione introdotta dalla reggente.

Può essere espressa in forma esplicita o implicita.

La finale esplicita può essere espressa in vari modi: (Vedi sintassi del periodo)

1. a) se positiva, dalla congiunzione subordinante ut (uti) ( oppure quo se c’è un comparativo):

Es.: (Caesar) Allobrogibus imperavit, ut iis frumenti copiam facerent. (Cesare) ordinò agli Allobrogi di fornir loro la quantità di frumento (necessaria) (BG.,I,28)

- (Caesar) manipulos laxare iussit, quo facilius gladiis uti possent, Cesare ordinò di allargare i manipoli, perchè potessero più facilmente usare le spade (BG.II,25)

b) se negativa, da ne (neu o neve esprimono coordinazione negativa):

Es.:Caesar litteras nuntiosque misit, ne eos frumento neve alia re iuvarent. Cesare inviò ambasciatori con lettera ai Lingoni perchè non li aiutassero con frumento, nè con altro aiuto (BG.I,26)

La proposizione consecutiva

La consecutiva è una proposizione dipendente che esprime la conseguenza preannunciata dalla principale.

In latino è introdotta da ut (se affermativa), ut non ( se negativa).

Es.:Tanta bonitas est aquae,/ voluptas ut satiari non possit mea.", E' così grande la bontà dell'acqua, che la mia voglia non si può saziare (Phaed.4,9)

I tempi del congiuntivo latino si traducono coi corrispettivi tempi dell’indicativo italiano.

In italiano la consecutiva si può rendere anche in forma implicita ( da + l’infinito), quando i soggetti della reggente e della consecutiva sono identici.

Nella reggente spesso troviamo antecedenti correlativi:

- avverbi: sic, ita, così; tam, tantum, tanto; adeo, a tal punto;

- aggettivi o pronomi: is, ea, id (tale); tantus, ecc

Completive introdotte da UT

Possiamo distinguere due tipi di proposizioni:

a) proposizioni dipendenti da verbi che esprimono un fatto oppure un risultato. Sono introdotte da ut ( se affermative), da ut non ( se negative). :
es: accidit, fit, evenit… fas est ut; mos, consuetudo est ut

b) proposizioni dipendenti da verbi che genericamente esprimono volontà, ed anche desiderio, intenzione, sforzo. Esse sono introdotte da ut ( se affermative), da ne ( se negative). (Es: efficio ut, restat ut… - hortatur ut, iubet ut, imperat ut…)

Es. Eadem nocte accidit ut esset luna plena, Nella stessa notte accadde che c'era luna pèiena (BG.4,29)

ESERCIZI

Completa le proposizioni subordinate finali e completive volitive coniugando al modo e al tempo opportuni i verbi indicati.
1. Caesar equites praemisit ut loca ………………………………… .
Cesare mandò avanti i cavalieri ad esplorare (exploro, as, avi, atum, are) i luoghi.
2. Milites strenue pugnant ne in proelio ab hostibus ………………………………… .
I soldati combattono valorosamente per non essere vinti (vinco, is, vici, victum, ĕre) dai nemici.
3. Vos oro ne me ………………………………… .
Vi prego di non abbandonarmi (desĕro, is, deserui, desertum, ĕre)
4. Senatus statuit ut Cicero Romam ………………………………… .
Il senato decretò che Cicerone ritornasse (redeo, is, redii, redĭtum, ire) a Roma.
5. Materia parata est ut pons ………………………………… .
Fu preparato il legname perché il ponte fosse ricostruito (reficio, is, refēci, refectum, ĕre).
6. Parentes operam dent ut filiorum vitia ………………………………… .
I genitori si impegnino a correggere (emendo, as, avi, atum, are) i difetti dei figli.

Analizza le seguenti frasi e scrivi accanto a ciascuna di esse se la subordinata è finale o completiva volitiva.
1. Probos magistratos creare debemus ut res publica bene administretur. ……………
Dobbiamo nominare magistrati onesti affinché lo stato sia ben amministrato.
2. Vos oro, iudices, ne adversario meo credatis. …………………………………………….
Vi prego, giudici, di non credere al mio avversario.
3. Romam pervenĭmus ut imperatorem adiremus. ………………………………………….
Siamo venuti a Roma per incontrare l’imperatore.
4. Dominus servis imperavit ut domi manērent. …………………………………………….
Il padrone ordinò agli schiavi di rimanere in casa.
5. Cato admonebat ut Carthago deleretur. ……………………………………………………
Catone esortava che Cartagine venisse distrutta a distrutta.
6. Pueri ad scholam veniunt ut maiorum linguam discant. ………………………………..
I ragazzi si recano a scuola per imparare la lingua degli antenati

Completa le seguenti proposizioni subordinate consecutive e completive dichiarative coniugando al modo e al tempo opportuni i verbi indicati.
1. Militum virtus tanta fuit ut facile hostium impetum …………………………………… .
Fu così grande il valore dei soldati che respinsero facilmente l’assalto dei nemici. (repello, is, reppŭli, repulsum, ĕre)
2. Piratae omnia maria infestabant ita ut navigatio tuta non …………………………… .
I pirati infestavano tutti i mari cosicché la navigazione non era sicura. (sum)
3. Evēnit ut foedera …………………………………… .
Capitò che venissero violati i patti. (viŏlo, as, avi, atum, are)
4. Magister efficiat ut omnes discipuli …………………………………… .
Il maestro faccia in modo che tutti gli alunni imparino. (disco, is, didĭci, ĕre)
5. Aristides tam probus fuit ut cognomine Iustus …………………………………… .
Aristide fu così onesto da essere soprannominato il Giusto. (appello, as, avi, atum, are)
6. Martialis carmina tam faceta scripsit ut ea etiam hodie iucunde …………………… .
Marziale scrisse poesie così argute che anche oggi le leggiamo con piacere. (lego, is, legi, lectum, ĕre)
7. Tam celeriter cucurrit ut ad calcem primus …………………………………… .
Corse così velocemente da arrivare primo al traguardo. (pervenio, is, vēni, ventum, ire)
8. Huc accedebat ut multi abire …………………………………… .
A ciò si aggiungeva il fatto che molti volevano andarsene. (volo, vis, volui, velle)

Versioni

Alessandro e Diogene
Postquam Alexander, tota Graecia subacta, Corinthum pervenit, | multi philosophi convenerunt ut ei (a lui) honorem tribuerent, | sed Alexander, qui Diogenem, philosophum cynicum, cognoscere volebat, sic cogitabat: | «Diogenes Corinthi habitat: certe regem victorem salutaturus veniet!». | Sed philosophus, Alexandri famam neglegens, numquam ad eum adibat. | Tum rex, curiositate impulsus, imperavit ut ad philosophum duceretur. | Diogenem invenit apricantem et ei (a lui) dixit: «Ego Alexander Macedonum Graecorumque rex sum; veni ut te cognoscerem. | Quid (che cosa) vis? Equidem curabo ut omnia vota tua exaudiantur». | Philosophus prompte respondit: «Unum votum habeo, ut paululum discedas, ne solem officias». | Diogenis constantia Alexandri admirationem excitavit.

Chi fa da sé fa per tre
Quoniam messis matura erat et tempus metendi (di mietere) iam appetebat, agricola fìlium ad amicos misit et ei (a lui) dixit: | «Roga ut veniant nos adiuturi. Cras metere constitui». | Postridie pater filiusque domi manserunt et usque ad vesperum amicorum adventum frustra exspectaverunt; | denique agricola fìlio dixit: «Fortasse amici negotiis suis impediti sunt. | Arcessamus igitur cognatos ut cras, prima luce, in auxilium veniant». | Postero die agricola: «Exspectemus - inquit (disse) - donec cognati veniant!». | Totum diem exspectaverunt, sed cognati non venerunt. | Itaque tertio die agricola exspectatione exacerbatus dixit: | «Fili mi, nequiquam exspectavimus: nunc tempus agendi (di agire) est. | Censeo ut soli metere debeamus neque (et ne) aut amicos aut cognatos exspectemus».